Berto4YoungTalent

BERTO FOR KJØRE PROJECT

Ti ricordi l’esatto momento in cui ha deciso di diventare una fashion designer?
Non ne ho idea, non mi definisco un fashion designer, piuttosto un laureato in economia con un occhio di riguardo al design.

Per noi la sostenibilità ambientale è importante, è un valore in cui ci riconosciamo: usiamo solo materie naturali o comunque sostenibili.

Qual è stato il tuo primo progetto?
Il mio primo progetto è stato una linea di calzature realizzata ancora ai tempi dell’università con degli amici.

Il processo creativo: lavori in modo istintivo o pianifichi ogni singolo step? Da dove arrivano le tue idee?
Diciamo che il lavoro di creazione è molto di indole compulsiva, le idee arrivano e non le puoi frenare, poi il tutto deve essere coadiuvato da un’attenta gestione, ma non troppo.

Che cosa hai pensato quando sei stata contattata da Berto?
Con Berto siamo entrati in contatto nel dicembre 2015 quando stavamo cercando dei tessuti diversi da quelli che usavamo al tempo: volevamo qualcosa di più ricercato, di classe e soprattutto di qualità.

Con quali dei tessuti di Berto hai lavorato per il tuo progetto e le tue collezioni?
Come materiali di Berto ne abbiamo una grande varietà a catalogo, di tutti i tipi e modelli: per lo più abbiamo utilizzato Kyoto, Aspen, Barbados e Red Silk

Qual è la parte più significativa di Berto for Talents secondo te? Quali obiettivi sei stata in grado di raggiungere grazie a questo programma?
Insieme a Berto siamo riusciti a vincere i Global Denim Awards di Amsterdam: nel quotidiano la nostra piccola azienda è costantemente coadiuvata dal team di Berto, al quale siamo molto riconoscenti.

“Less but butter” può essere letto come l’approvazione di un certo grado di purezza nel design ma anche nel fashion design. Può anche essere inteso come un messaggio ambientale sulla riduzione e la sostenibilità. Cosa ne pensi?
Per noi la sostenibilità ambientale è importante, è un valore in cui ci riconosciamo: usiamo solo materie naturali o comunque sostenibili e derivanti da processi naturali, come i nostri pellami Neozelandesi.

C’è qualcosa che non hai mai fatto e che ti piacerebbe realizzare?
Tutto ancora.. 🙂

www.kjoreproject.com

Leggi altri articoli

Blue Tailoring.Scopri il progetto denim di Stefano Chiassai.

Blue Tailoring.

Scopri il progetto denim di Stefano Chiassai.

Blue Tailoring è il racconto di una “collezione ideale”, nata non per essere messa in vendita ma per diventare un laboratorio creativo e la parabola di una poetica personale. È un progetto che lo stilista internazionale Stefano Chiassai ha realizzato con i tessuti...

leggi tutto
Intrecci Etici.Scopri il docufilm.

Intrecci Etici.

Scopri il docufilm.

 Il cambiamento avviene sotto i nostri occhi.La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo ed è un problema che riguarda tutti noi. A questo settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua, il 10% delle emissioni di anidride carbonica e non...

leggi tutto
Don’t Betray your Nature.Recycle, Reduce, Reuse.

Don’t Betray your Nature.

Recycle, Reduce, Reuse.

 L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare il consumatore sul valore della filosofia delle “3R”: Recycle, Reduce, Reuse. Da questa collaborazione, nasce la capsule collection “BERTO X JECKERSON“ che vede come protagonista l’iconica toppa Jeckerson: 6 jeans...

leggi tutto