Trasformare lo Scarto in Potenziale
Il cuore pulsante del progetto è stato un gesto tanto semplice quanto potente: gli studenti di RUFA hanno dato nuova vita ai tessuti deadstock e alle rimanenze tessili provenienti dal nostro archivio.
Questo non è stato solo un esercizio di design. È stata una dimostrazione pratica di come si possa:
- Ridurre concretamente lo scarto tessile.
- Creare nuovo valore estetico ed etico.
- Potenziare una nuova generazione di designer, abituandoli fin da subito a un approccio consapevole e circolare.
Questa iniziativa incarna perfettamente la nostra filosofia BERTO for Sustainability:
- Trasformiamo il surplus in potenziale: Vediamo i nostri scarti non come un problema, ma come una risorsa e una tela per l’innovazione.
- Condividiamo conoscenza e materiali: Aprire i nostri archivi e la nostra expertise alle scuole di moda significa investire direttamente nel futuro etico del sistema moda.
Il risultato è un contributo concreto a un sistema moda più etico, inclusivo e lungimirante. Ringraziamo di cuore la RUFA per averci coinvolto in un progetto che riesce a fondere con maestria cultura, creatività e responsabilità sociale.



